GESTIONE RISCHIO TEMPERATURE ELEVATE

01 luglio 2025

GESTIONE RISCHIO TEMPERATURE ELEVATE

 

In data 20/6/25 sono state pubblicate le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari”  emanate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome; in tali linee di indirizzo vengono date indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione da adottare per ridurre il rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

In data 1/7/25 inoltre la REGIONE LOMBARDIA ha emanato l’Ordinanza n° 348 per regolamentare l’attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole vietando in determinate condizioni di rischio tali attività nella fascia orari compresa tra le 12.30 e le ore 16.00.

 

Per poter valutare la situazione di rischio la REGIONE LOMBARDIA rimanda alla seguente pagina internet https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro dove potete inserire la località in cui state svolgendo l’attività lavorativa. Qualora il sito prevedesse per tale area un rischio ALTO allora dovranno essere rispettati i divieti e i provvedimenti indicati in Ordinanza.

 

Le alte temperature impongono particolare attenzione alle azioni di prevenzione da adottare soprattutto verso quei lavoratori chesvolgono un’attività lavorativa all’aperto e che richiede un impegno fisicointenso, in quanto possono essere esposti, nello svolgimento dei compiti assegnati, a temperature ambientali elevate ed essere quindi maggiormente a rischio di sviluppare disturbi associati al caldo (es. colpo di calore crampi da calore, disidratazione, insolazione, collasso da calore) .

Infatti l’esposizione occupazionale prolungata ad alte temperature può determinare, attraverso meccanismi biologici complessi, una perdita di attenzione ed una minore capacità di reagire agli eventi imprevisti, determinando anche un aumento del rischio infortunistico.

 

-        Esempi di attivitaÌ€ ad alto rischio:

o   Lavorazioni agricolo/forestali, Floricoltura,

o   Giardinaggio,

o   Edilizia in genere

o   Cantieristica Stradale/Ferroviaria/Navale,

o   Operatori ecologici/netturbini,

o   Addetti a lavorazioni all'aperto o in piazzali,

o   Rifornimento carburante stradale/aeroportuale,

o   Parcheggiatori,

o   Manutenzioni linee elettriche ed idrauliche esterne,

 

Le strategie di prevenzione e protezione individuali per i lavoratori in sinstesi sono:

 

a)    Riorganizzazione e rimodulazione degli orari di lavoro favorendo pause frequenti seppur brevi.

b)    Rendere disponibili e accessibili aree ombreggiate per le pause e abbondante acqua fresca.

c)    Evitare di svolgere lavori in solitario.

d)    Formazione e informazione dei lavoratori.

 

Tutto ciò premesso si rende dunque necessario un aggiornamento e/o approfondomento della valutazione del rischio da radiazioni solari e microclima severo, per quelle aziende in cui è presente il rischio.

Al fine di agevolare le aziende forniamo un modello (fac-simile) di valutazione e gestione del rischio che DOVRETE AUTONOMAMENTE COMPLETARE nella parte anagrafica, da allegare al Vs D.V.R., e soprattutto di cui dovrete tenere conto per l’attuazione delle misure di prevenzione indicate.

Il fac simile potete scaricarlo accedendo al nostro sito internet tramite il seguente link:

https://www.tslservizi.it/news/gestione-rischio-temperature-elevate-2102

 

Per ulteriori informazioni in merito ci potete contattare ai consueti recapiti telefonici

(035953926 – tasto 2).